Applicazione OSX e Windows: Videogioco con Client JavaScript e Server Flask, script PHP e database SQL
Videogioco punta e clicca investigativo con grafica, filmati e animazioni interattive.
App compilata con Node.js ed Electron, scritta in HTML, CSS, JavaScript.
Funzionalità aggiuntive e autenticazione lato server con Flask, PHP e Database SQL.
• Deployment del Back-End Flask su Heroku con Django.
• Distribuzione dell'app client con Squirell .exe (Windows) e Darwin .dmg (MacOS)
Web App: Software di annotazione su server Flask, sviluppata per Wluper: Matilda
Seconda versione del software di annotazione LIDA, scritto originariamente da Wluper, azienda Londinese che si occupa di IA. Nato dalla cooperazione con Wluper, LIDA 2.0 è ora usato dall'Università di Pisa per addestrare un IA conversazionale italiana.
E' scritto in Python, utilizza un server Flask per il back-end, HTML, CSS e JavaScript lato front-end.
La persistenza è ottenuta tramite un database NoSQL MongoDB.
Deployment tramite Docker.
Immagine coordinata per Marchio aziendale
Poster, Volantino e Mockup di un Sito web per un marchio aziendale. Creati con Illustrator, inDesign, Photoshop.
XHTML, XML, XSLT - Museo Etnografico G. Podenzana La Spezia
/
Codifica, analisi e trascrizione di alcune cartoline della prima guerra mondiale conservate al Museo Civico Etnografico Giovanni Podenzana di La Spezia. La Codifica testuale è la riproduzione digitale, con tutti i benefici e le funzioni aggiuntive che l'informatica permette, di documenti di interesse. Il comune di La Spezia conserva gli originali in un museo dedicato.
Il progetto utilizza XHTML generato da XML tramite XSLT.
Analisi di mercato con database SQL e Grafici dinamici Highcharts
Analisi di dati ISTAT sull'uso dei Social Network per un corso dell'Università di Pisa.
Utilizza grafici dinamici generati dalla libreria JavaScript Highcharts interrogando un database SQL.
Ospitato sul sito del CNR.